Il kiwi è un frutto fresco e delizioso molto venduto, ma perché comprarlo quando puoi coltivarlo?
Oggi vi spiegheremo come coltivare, curare e conservare la pianta di kiwi e i suoi frutti.
Ovviamente vi faremo vedere come conservare l’eccesso della produzione della pianta.
Per ottenere frutti
Piantare almeno un soggetto maschile e uno femminile, ma si possono abbinare allo stesso esemplare maschio sino a 7 femmine.
L’impollinazione avviene per opera degli insetti, soprattutto delle api.
Per distinguere le piante maschili da quelle femminili ci si basa sul cartellino che ciascuna porta.
Un buon soggetto di kiwi può produrre da 20 a 40 kg di frutti per anno; occorrono tuttavia da 3 a 5 anni per avere una raccolta degna di questo nome.
Liana
La pianta emette ogni anno getti lunghi anche diversi metri e ha quindi bisogno di un supporto, come un pergolato, un graticcio ecc…
Poiché le foglie tondeggianti sono grosse e molto pesanti, il normale filo di ferro può essere insufficiente.
Sotto forma di pergolato, il kiwi costituisce un riparo ombreggiato molto gradevole durante la stagione calda.
Questa liana richiede una potatura tra dicembre e febbraio per eliminare la vegetazione in eccesso e il legno secco.
Per conservare al meglio il raccolto
Mettere i kiwi nello scomparto della frutta del frigorifero o in un luogo fresco, non umido e al riparo dalle gelate, su un letto di paglia o all’interno di cassette.
La durata della conservazione è in funzione della temperatura: 3-4 mesi a 3-4 °C, molto meno a temperatura più elevata.
Consumare gli ultimi frutti a fine inverno.
Il modo migliore di sbucciare i kiwi
Se il frutto è ancora poco maturo, verde e acidulo, conviene usare uno sbucciatore.
Il kiwi maturo, invece, si sbuccia facilmente con un coltello qualsiasi.
Lo si può anche mangiare tagliato a metà, con un cucchiaino.
No sprechi
Perché l’eccesso di produzione non vada sprecato, a fine stagione, sbucciare e passare al frullatore con un po’ di zucchero e di succo di limone i frutti avanzati.
Congelare questa purea in piccole porzioni: è una salsa deliziosa, disponibile in ogni momento dell’anno.
Fonte: 1001 consigli e astuzie per il giardino